INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(Ex Art. 12 del Regolamento UE 2016/679 Del Parlamento Europeo e del Consiglio)

Lo Studio Rag. Monica Garlati con sede legale in Via Don Carrera, 9 – 20096 Pioltello (Mi), P.IVA 10547600154, in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, La informa che il Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio (“Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati.

Il regolamento protegge i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali.

Il titolare del trattamento (persona fisica o giuridica che determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali) adotta misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni relative al trattamento.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

Ai sensi dell’articolo 12 del Regolamento UE 2016/679, in caso di raccolta presso l’interessato di dati che lo riguardano, il Titolare del trattamento fornisce all’interessato, nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, le seguenti informazioni:

 

  1. Oggetto del Trattamento
Il Titolare del trattamento tratta i dati personali, identificativi riguardanti una persona fisica (interessato) quali ad esempio, nome, cognome, numero di identificazione, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento etc.…… da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.

  1. Titolare del Trattamento e Rappresentante del Titolare del Trattamento
Il Titolare del trattamento è: Studio Rag. Monica Garlati.

c/o Lo Studio Rag. Monica Garlati con sede legale in Via Don Carrera, 9 – 20096 Pioltello (Mi), P.IVA 10547600154, Tel +39 02.92106223/ Fax +39 02.92101754, info@studiogarlati.it

Il Rappresentante del Titolare del Trattamento (ove applicabile) è: Non nominato.

L’elenco aggiornato dei Responsabili (ove applicabile) e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

  1. Responsabile della Protezione Dati (ove applicabile)
Il Responsabile della protezione dati è: Non nominato.

  1. Finalità del trattamento dei dati
I dati da Lei forniti verranno trattati senza il Suo Consenso espresso per le seguenti finalità:

2A) esecuzione di un contratto

3A) esecuzione misure precontrattuali

4A) obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento

7A) perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi.

 

I dati da Lei forniti verranno trattati con il Suo specifico Consenso espresso per le seguenti finalità (ove applicabile):

1B) Attività di marketing

2B) Altro ____________

 

Il trattamento dei dati è lecito in quanto:

2C) il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure  precontrattuali adottate su richiesta dello stesso,

3C) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento,

4C) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell’interessato o di un’altra persona fisica;

6C) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l’interessato è un minore.)

Il Titolare, ai sensi dell’art. 13 comma 3, si impegna a non utilizzare i dati personali acquisiti per finalità di trattamento diverse da quelle per cui essi sono stati raccolti, senza aver fornito ulteriori informazioni all’interessato in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente di cui al paragrafo 2, o senza aver richiesto un consenso addizionale (ove obbligatorio).

 

  1. Legittimi interessi del titolare del trattamento (ove applicabile solo se le condizioni di liceità del trattamento di cui al punto 3 sono del tipo 6C)
Il trattamento dei dati si basa sui seguenti legittimi interessi: eventuale diritto di difesa in giudizio.

  1. Modalità del trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 comma 2) e precisamente: la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;

Il trattamento dei dati avviene mediante l’utilizzo di strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza.

Il trattamento dei dati personali sarà effettuato con le seguenti modalità:

■ cartaceo manuale

■ informatizzato manuale (senza processo decisionale automatizzato)

■ altro: _______________

 

  1. Diffusione dei dati 
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 6 lett. b) e c)), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui sopra a Organismi di vigilanza, Autorità giudiziarie, a società di assicurazione, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

■ i dati potranno essere/saranno comunicati alle seguenti categorie di destinatari: responsabili esterni che prendono parte al processo aziendale unicamente per adempiere a specifici obblighi di legge ed in ottemperanza agli obblighi contrattuali, enti pubblici e privati con finalità previdenziali, assistenziali e assicurative

■ i dati potranno essere/saranno comunicati ai soggetti destinatari.

  1. Diffusione dei dati verso un paese terzo o un organizzazione internazionale
■ I dati  personali non saranno trasferiti verso un Paese Terzo o a un organizzazione Internazionale.

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto a rispondere
Il Titolare del trattamento ha l’obbligo di informare l’interessato se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;

 

Il conferimento dei dati è:

■ obbligatorio (Punto 4, lettere A)

Nel caso in cui il conferimento dei dati per le finalità indicate è obbligatorio il motivo dell’obbligo è dovuto a esecuzione di un contratto o di misure precontrattuali.

Nel caso in cui il conferimento dei dati per le finalità indicate è obbligatorio l’eventuale rifiuto di fornire tali dati:

■ potrebbe comportare la mancata esecuzione del contratto,

■ potrebbe comportare la parziale esecuzione del contratto,

■ la mancata prosecuzione del rapporto,

■ la mancata erogazione dei servizi.

 

  1. Conservazione dei Dati
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio. 

■ I dati personali trattati saranno conservati sino a: 10 anni dopo la recessione del contratto.

 

  1. Diritti dell’interessato
In ogni momento l’interessato potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento.

L’art. 13 lettera b) del Regolamento UE 2016/679, sancisce che nel momento in cui i dati personali sono ottenuti, il titolare del trattamento fornisce all’interessato l’esistenza dei seguenti diritti necessari per garantire un trattamento corretto e trasparente dei dati personali:

  • accesso ai dati (Art. 15)
  • rettifica del trattamento dei dati (art. 16)
  • cancellazione dei dati (Art. 17)
  • limitazione del trattamento dei dati (Art. 18)
  • di opposizione al trattamento dei dati (Art. 21)
  • alla portabilità dei dati (Art. 20).
Oltre ai diritti di cui all’articolo 13 il Regolamento UE prevede che l’interessato possa esercitare ulteriori diritti:

  • revoca del consenso (Art. 7)
  • proporre reclamo a un’autorità di controllo (Art. 77).
In Allegato si riportano gli articoli che trattano nello specifico i singoli diritti dell’Interessato.

  1. Diritto di revoca del consenso (Art. 7)
L’art 7 comma 3,  sancisce che l’Interessato ha il diritto di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento nei seguenti casi:

– qualora il trattamento sia basato sul consenso prestato al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità (articolo 6, paragrafo 1, lettera a),

– qualora il trattamento riguardi le categorie particolari di dati personali (dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale) e sia basato sul consenso prestato al trattamento dei propri dati per una o più specifiche finalità (articolo 9, paragrafo 2, lettera a).

La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.

Prima di esprimere il proprio consenso, l’interessato è informato di ciò. Il consenso è revocato con la stessa facilità con cui è accordato.

  1. Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo (Art. 77)
L’art. 77, sancisce che l’interessato, qualora ritenga che il trattamento che lo riguarda violi il presente regolamento, ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, segnatamente nello Stato membro in cui risiede abitualmente, lavora oppure del luogo ove si è verificata la presunta violazione. È Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.

Il titolare del trattamento informa l’interessato della possibilità di proporre reclamo a un’autorità di controllo e di proporre ricorso giurisdizionale.

L’autorità di controllo a cui è stato proposto il reclamo, informa il reclamante dello stato o dell’esito del reclamo, compresa la possibilità di un ricorso giurisdizionale ai sensi dell’articolo 78.

L’ interessato ha inoltre il diritto di proporre un ricorso giurisdizionale effettivo, qualora l’autorità di controllo che non tratti un reclamo o non lo informi entro tre mesi dello stato o dell’esito del reclamo proposto. È Fatto salvo ogni altro ricorso amministrativo o giurisdizionale.

  1. Modalità di esercizio dei diritti dell’interessato
L’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando al Titolare del Trattamento e/o al Responsabile del trattamento (ove nominato):

– una raccomandata A.R al recapito:

Studio Rag. Monica Garlati con sede legale in Via Don Carrera, 9 – 20096 Pioltello (Mi)

– una e-mail all’indirizzo: info@studiogarlati.it

Il Titolare del trattamento

Rag. Monica Garlati, Pioltello, li 24/04/2025

 

COOKIE POLICY

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (Regolamento relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali) e in ottemperanza al Provvedimento n.229 emesso dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in data 8 maggio 2014, STUDIO RAG. MONICA GARLATI fornisce la seguente informativa sui cookie, sulle loro funzioni e su come eventualmente disabilitarli.

Cosa sono i cookie
I cookie sono stringhe di testo che i siti visitati dall’utente memorizzano sull’hard disk del computer o su qualsiasi dispositivo utilizzato per accedere ad Internet (smartphone, tablet), per poi essere ritrasmessi agli stessi siti nel corso dei successivi accessi ad Internet da parte dell’utente. I cookie possono essere memorizzati in modo permanente sul computer dell’utente ed avere una durata variabile (c.d. cookie persistenti), ma possono anche svanire con la chiusura del browser o avere una durata limitata (c.d. cookie di sessione).
I cookie possono essere istallati dal sito che si sta visitando (c.d. cookie di prima parte) o possono essere istallati da altri siti web (c.d. cookie di terze parti) e sono usati per eseguire azioni come l’autenticazione informatica, il monitoraggio di sessioni e la memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono al sito.
I cookie sono classificati in:

  • Cookie di navigazione e funzionalità: utilizzati rispettivamente per finalità di autenticazione e di miglioramento dell’esperienza utente (es. memorizzazione delle preferenze di lingua)
  • Cookie analitici: utilizzati dal gestore del sito per raccogliere informazioni sugli utenti che visitano il sito stesso
  • Cookie pubblicitari: utilizzati per l’invio di messaggi in linea con le preferenze degli utenti raccolte durante la navigazione in rete.
  • Cookie sociali: utilizzati per consentire l’interazione con i social network
In base alla normativa vigente in Italia non è richiesta una esplicita accettazione dei cookie da parte dell’utente se questi sono identificati come “tecnici”, cioè finalizzati esclusivamente alla trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Come da indicazioni del Garante per la protezione dei dati (cfr. Provvedimento Generale “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014”) sono da considerare tecnici:

  • I cookie analitici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata e anonima, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso
  • i cookie di navigazione e funzionalità
In base alla normativa vigente in Italia, è richiesto il consenso preventivo per l’installazione dei cookie profilanti.
Per questo motivo, accedendo al Sito viene visualizzato in evidenza un apposito banner, che informa che sono utilizzati cookie di profilazione e che, chiudendo il banner o scorrendo la pagina di atterraggio o cliccando qualunque elemento della stessa al di fuori del banner (ad esempio un’immagine o un link), si acconsente all’uso di tali cookie.
Come lo STUDIO RAG. MONICA GARLATI utilizza i cookies:

a) Cookie Propri

_ga 2 years Used to distinguish users.
_gid 24 hours Used to distinguish users.
_gat 1 minute Used to throttle request rate. If Google Analytics is deployed via Google Tag Manager, this cookie will be named _dc_gtm_.
AMP_TOKEN 30 seconds to 1 year Contains a token that can be used to retrieve a Client ID from AMP Client ID service. Other possible values indicate opt-out, inflight request or an error retrieving a Client ID from AMP Client ID service.
_gac_ 90 days Contains campaign related information for the user. If you have linked your Google Analytics and Google Ads accounts, Google Ads website conversion tags will read this cookie unless you opt-out. Learn more.

b) Cookie di terze parti

Nessuno

Nome Cookie var Scadenza Finalità
Google.com _ga 2 anni Usato per distinguere l’utente
Google.com _gid 24 h Usato per distinguere l’utente
Google.com _gat 30 sec Utilizzato per limitare la frequenza delle richieste. Se Google Analytics viene distribuito tramite Google Tag Manager, questo cookie sarà denominato _dc_gtm_ .
Google.com AMP_TOKEN 90 days Contiene un token che può essere utilizzato per recuperare un ID client dal servizio ID client AMP. Altri valori possibili indicano opt-out, richiesta di volo o errore nel recupero di un ID client dal servizio ID client AMP.
I cookie presenti sul sito dello STUDIO RAG. MONICA GARLATI sono dunque di tipo:

– cookie di funzionalità, che ti consentono di navigare al meglio sul sito dello STUDIO RAG. MONICA GARLATI in funzione di criteri e opzioni già selezionati (quali, ad esempio, la lingua preferita, così da non dover selezionare ad ogni accesso tale opzione ovvero i prodotti scelti per l’acquisto, in modo da memorizzarli nel carrello virtuale fino al successivo accesso al sito).

– cookie di terze parti, utilizzati da partner dello STUDIO RAG. MONICA GARLATI al fine di presentarti dei banner pubblicitari dello STUDIO RAG. MONICA GARLATI quando ti trovi in altri siti, mostrandoti gli ultimi prodotti che hai guardato su studiogarlati.it Mentre navighi su studiogarlati.it sito questi cookie sono utilizzati anche per mostrarti prodotti che potrebbero interessarti o simili a quelli che hai guardato in precedenza, basandosi sulla tua cronologia di navigazione. L’uso di questi cookie non implica il trattamento di dati personali, ma può permettere la connessione al tuo computer o ad altri dispositivi e rintracciare i dati salvati: questi cookie si connettono al browser installato sul tuo computer o su altri dispositivi utilizzati durante la navigazione;

– cookie di profilazione, finalizzati a creare profili relativi all’utente e utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. Nel nostro sito sono presenti cookie di terze parti che accedono ai dati degli utenti esclusivamente a livello aggregato. Di seguito riportiamo i link alle privacy policies e relativi moduli di consenso di tali terze parti, che possono cambiare periodicamente e che si consiglia pertanto di consultare nel tempo, dove sono disponibili maggiori informazioni di dettaglio:

  • http://www.google.com/intl/en/policies/technologies/ads/
  • http://www.google.com/intl/en/policies/privacy/
  • http://www.google.com/intl/it/policies/technologies/ads/
  • http://www.google.com/intl/it/policies/privacy/
  • http://legal.yandex.com/privacy/
  • https://www.adroll.com/about/privacy
  • http://www.criteo.com/privacy/
  • https://twitter.com/privacy?lang=it
  • https://support.twitter.com/articles/20170514-twitters-use-of-cookies-and-similar-technologies#
  • https://www.youtube.com/static?template=privacy_guidelines
  • https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy
  • https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy
  • https://www.facebook.com/help/cookies/?ref=sitefooter
– cookie di social media sharing
Questi cookie di terza parte vengono utilizzati per integrare alcune diffuse funzionalità dei principali social media e fornirle all’interno del sito. In particolare permettono la registrazione e l’autenticazione sul sito tramite facebook e google connect, la condivisione e i commenti di pagine del sito sui social, abilitano le funzionalità del “mi piace” su Facebook e del “+1” su G+.

Di seguito i link alle rispettive pagine di privacy policy.

Facebook: https://www.facebook.com/policy.php
G+: https://policies.google.com/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/it/privacy
LinkedIn: https://www.linkedin.com/legal/privacy-policy

Tutte le tipologie di cookie sopra richiamate possono rimanere nel computer o nel dispositivo mobile utilizzato dall’utente per periodi di tempo diversi, a seconda della funzione dagli stessi assolta.

I cookie memorizzati sul computer o mobile device non possono essere utilizzati per richiamare nessun dato dal hard disk, trasmettere virus informatici, identificare ed utilizzare il tuo indirizzo e-mail, né per finalità diverse da quelle sopra descritte.

Come modificare le impostazioni relative ai cookie
È possibile impostare e gestire le proprie preferenze relative ai cookie in qualsiasi momento, selezionando quali cookie autorizzare, bloccare o cancellare, in tutto o in parte, attraverso le impostazioni del proprio browser; qui riportiamo il percorso da seguire per gestire i cookie dai principali browser utilizzati:

• Internet Explorer™: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies
• Safari™: https://support.apple.com/kb/PH17191?locale=it_ITv
• Chrome™: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
• Firefox™: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
• Opera™: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies

Per maggiori informazioni e dettagli sui vari tipi di cookie, sulle loro modalità di funzionamento e caratteristiche, si consiglia di visitare i siti – indipendenti dal presente sito – www.AllAboutCookies.org e www.youronlinechoices.com.
Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla propria navigazione, è possibile scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout
Lo STUDIO RAG. MONICA GARLATI conserverà le preferenze dell’utente in tema di cookie grazie ad un apposito cookie tecnico avente le caratteristiche specificate nella tabella precedente.
Informiamo che bloccare o cancellare, in tutto o in parte:

– i cookie tecnici, potrebbe comportare l’impossibilità di utilizzare il nostro sito, visionarne i suoi contenuti ed usufruire dei relativi servizi;

– i cookie di funzionalità, potrebbe comportare che alcuni servizi o determinate funzioni del sito non siano disponibili o non funzionino correttamente, costringendoti a modificare o a inserire manualmente alcune informazioni o preferenze ogni volta che visiterai il sito;

– degli altri cookie presenti (analytics e di profilazione) non inciderà sul funzionamento del sito.

Comunicazione e diffusione dei dati
I dati raccolti utilizzando i cookie potranno essere trattati da dipendenti e collaboratori delle funzioni aziendali deputate al perseguimento delle finalità sopra indicate, che sono stati espressamente autorizzati al trattamento e che hanno ricevuto adeguate istruzioni operative. Tali dati potranno essere inoltre trattati da società di nostra fiducia che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica ed organizzativa. Queste società sono nostre dirette collaboratrici e svolgono la funzione di responsabile del trattamento. In particolare, nell’ambito del trattamento dei dati effettuato tramite il Sito, è stata nominata la società che si occupa del servizio di hosting e di backup dei dati del Sito. Inoltre, potranno essere trattati da soggetti esterni operanti in qualità di titolari autonomi quali, a titolo esemplificativo, autorità ed organi di vigilanza e controllo. I dati raccolti utilizzando i cookie (esempio, Google) potranno essere trasferiti negli Stati Uniti d’America e, in adesione ai princìpi pertinenti del Privacy Shield, anche per Google Analytics, il livello di protezione dei dati è stato ritenuto adeguato dalla Commissione Europea nel rispetto della normativa vigente.

I Suoi diritti
Contattando il titolare del trattamento a mezzo email m.garlati@consulentidellavoropec.it gli interessati possono chiedere l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 GDPR, nonché l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare.
Gli interessati, inoltre, nel caso in cui il trattamento sia basato sul consenso o sul contratto e sia effettuato con strumenti automatizzati hanno il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati, nonché, se tecnicamente fattibile, di trasmetterli ad altro titolare senza impedimenti.
Gli interessati hanno il diritto di revocare il consenso per i cookie di profilazione, nonché di opporsi ai cookie utilizzati per finalità di marketing, senza pregiudicare il funzionamento e le funzionalità del sito. Gli interessati hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.

^

Il sito studiogarlati.it è ottimizzato per una visualizzazione verticale. Ruota il tuo device!